venerdì 13 maggio 2011

Tribuna 13 maggio 2011CORDIGNANO: Scuola, 1500 firme per i laboratori

Si mobilitano i genitori dell'Istituto Comprensivo di Cordignano e Orsago, che raggruppa nove plessi, per chiedere alle istituzioni scolastiche, con 1500 firme, il mantenimento delle 30 ore settimanali, invece delle 27 previste dalla riforma ministeriale. I genitori hanno inviato la richiesta all'ufficio scolastico regionale, a quello provinciale, al presidente della Regione Luca Zaia, alla dirigente del Comprensivo di Cordignano Lara Modanese. Sono preoccupati di perdere la possibilità di far frequentare ai ragazzi i laboratori pomeridiani, perdendo formazione scolastica in più, ma anche un valido aiuto nel caso i genitori lavorino. I firmatari per l'anno scolastico 2011-2012 hanno scelto il m odello a 30 ore. «Il nostro istituto - si legge nella lettera alle istituzioni - ha i conti a posto e offre grandi competenze, perché molti dei nostri insegnanti si sono negli anni specializzati in particolari indirizzi e discipline che spaziano dalla musica, alla pittura, alla poesia, psicomotricità e sport. Se i tagli previsti toccheranno anche la nostra scuola riducendo le ore di lezione nei plessi di Cordignano e Orsago passando da 30 a 27 ore, verrebbero mortificate le competenze dei nostri insegnanti, così come la capacità dell'istituto di esprimere un'elevata interdisciplinarietà». A Villa e Pinidello, ora plessi a tempo pieno, i genitori sono preoccupati perché non hanno la certezza che per i prossimi due anni le classi di continuità a 35 ore saranno confermate.

Stefania Rotella

venerdì 22 aprile 2011

RACCOLTA FIRME A SOSTEGNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

*** In data 11 maggio è stato richiesto al Gazzettino e alla Tribuna di pubblicare un articolo sulla raccolta firme. Confidiamo le testate locali diano spazio alla nostra iniziativa. ****

Le firme sono state inviate agli uffici scolastici provinciale e regionale, al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e alla dirigente dell'I.C. dott.ssa Lara Modanese.
La partecipazione media dei genitori di tutto l'I.C. è del 67%.
Un'ottima risposta si è avuta alla primaria di Cordignano cl 95%, alla primaria di Villa 88% e all'infanzia di Villa 95% e a Ponte il 78,85%.
Un risultato eccellente e al di là delle aspettative considerando che questo è stato il terzo anno consecutivo di raccolta firme e che molti alunni sono usciti dall'IC. Di contro, particolarmente bassa e è stata la risposta della scuola dell'infanzia di Pinidello, dove evidentemente (contrariamente a Villa e a Ponte) l'informazione non è arrivata in modo efficace.
A Orsago ha partecipato oltre il 63% dei genitori.

Grazie dunque a tutti i genitori firmatari e un grazie particolare a tutti i genitori (rappresentanti e non) che hanno collaborato per la raccolta delle firme e contribuito al successo di questa attività.
Nel frattempo è stato assegnato l'organinico di diritto e purtroppo le novità non sono particolarmente buone. Tuttavia, ognuno di noi può ora dire al di là del risultato ottenuto: "Ci ho provato!".
Rimaniamo quindi in attesa dell'organico di fatto e speriamo che le nostre firme vengano "ascoltate".
Un grazie di cuore a tutti.
Claudia Perin

Consiglio d'Istituto del 20 aprile 2011

Di seguito un breve resoconto dei punti all'ordine del giorno:
  1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente
  2. Conto consuntivo 2010. Si è presa visione del Conto Consuntivo 2010 corredato della relazione della Dirigente. L'approvazione è prevista entro la fine di maggio successivamente alla verifica da parte dei revisori dei conti del MIUR e Ministero Finanze.
  3. Variazioni di bilancio 2011 e conseguente approvazione.
  4. CIG e delibera di soglia per contratti di fornitura. Per facilitare la gestione degli acquisti (per evitare di dover indire una gara per qualsiasi tipo d fornitura, cancelleria compresa), il C.I. ha deliberato un tetto massimo di spesa di € 5.000,00. Entro questa somma la scuola non è tenuta a indire di volta in volta una gara, dovrà tuttavia richiedere 3 offerte.
  5. Piano di intervento per le scuole da inviare agli enti locali a.s. 2011/2012 e relative informazioni. Il piano suddetto sarà inviato quanto prima agli enti locali.
  6. Formazioni delle classi per l'a.s. 2011/2012 (criteri di delibera). Sono stati letti ed approvati i criteri di formazione per le classi prime della scuola primaria.
  7. Utilizzo locali scolastici
  8. Formulari di valutazione del Progetto "Educazione all'affettività" (delibera). La presidente del C.I. ha dato lettura dei due formulari spiegando anche i criteri adottati nella redazione dei due formulari. Un formulario è rivolto ai ragazzi, l'altro ai genitori. Sono stati adottati entrambi i formulari.
  9. Varie ed eventuali. La presidente del C.I. ha presentato l'offerta per la stampa del DIARIO scolastico che il consigliere Paolo Ceccato ha richiesto alla ditta GraficheOderzo. Sempre Paolo Ceccato è riuscito a ottenere una "promessa" di finanziamento da parte di una ditta locale pari a ca. € 3-400,00. La presidente ha invitato tutti a verificare se sussiste qualche altra "promessa" di finanziamento da portare al prossimo C.I.
Prima dell'inizio del C.I. la presidente ha dato lettura della lettera che verrà inviata all'USR e all'USP e sottoscritta dai genitori dell'I.C. La presidente ha sottolineato che la partecipazione dei genitori è notevole. Purtroppo, rispetto ai due anni precedenti, le notizie che giungono non fanno ben sperare in una conclusione positiva della mobilitazione. Comunque vada, i genitori potranno ben dire di "averci provato". E questo è l'importante!
La presidente sottolinea inoltre che, questa terza raccolta firme è un atto dovuto anche per rispetto verso genitori che si sono mobilitati nei due anni precedenti.
Idealmente essa rappresenta anche la conclusione di un percorso comune cui hanno partecipato quasi la totalità dei genitori i cui figli frequentano le scuole del nostro I.C.

lunedì 11 aprile 2011

Lettera dei genitori all'USR e USP a favore della Scuola Primaria

Alla cortese attenzione:
del Dirigente dell’Uff. Scolastico Regionale del Veneto
della Dirigente reggente dell’Uff. Scolastico Provinciale di Treviso, Dott.ssa M.G. Bigardi
Per c.c.: del Presidente della regione Veneto L. Zaia
della Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Cordignano, Dott.ssa L. Modanese

Cordignano, 06 aprile 2011

Oggetto:Istituto Comprensivo di Cordignano. Riflessioni

Preg.ssimi Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionale e Provinciale,

noi, genitori degli alunni che frequentano l’I.C. di Cordignano, desideriamo condividere con le SS. LL. alcune riflessioni.
L’I.C. di Cordignano è costituito da 9 plessi distribuiti nel territorio dei Comuni di Cordignano e di Orsago e grazie soprattutto all’articolazione dei tempi scuola nella scuola primaria, ai numerosi progetti e ai laboratori, esso è riuscito sino ad oggi ad offrire all’utenza un piano di offerta formativa completo ed eccellente.
Per quanto attiene la scuola primaria, in seguito al riassetto organizzativo derivato dalla riforma Gelmini, il tempo pieno è stato innestato in ben due plessi e le classi a 35 ore stanno andando a esaurimento. Negli altri due plessi, siti nei due capoluoghi, i genitori che hanno iscritto i propri figli alla scuola primaria, per l’AS 2011-2012 hanno scelto di nuovo, come già accaduto negli anni precedenti, e con netta prevalenza il modello a 30 ore.
Ma noi genitori siamo preoccupati, poiché siamo a conoscenza che altri consistenti “tagli all’organico” incombono sulle scuole primarie della nostra provincia. Siamo consapevoli della gravità della crisi economica e dell’esiguità delle risorse disponibili, così come siamo consci che la “Riforma Gelmini” ormai sta andando a compimento. Ma il territorio ha ripetutamente espresso con decisione il suo orientamento e con esso la convinzione che le attività laboratoriali sono importanti per la formazione dei nostri bambini.
Il nostro Istituto è un istituto con i “conti a posto” ed è un istituto che offre grandi competenze, perché molti dei nostri insegnanti si sono negli anni specializzati in particolari indirizzi e discipline che spaziano dalla musica, alla pittura, alla poesia, alla psicomotricità e allo sport solo per citare alcune delle aree di maggior rilievo. Se i tagli previsti toccheranno anche il nostro I.C., riducendo le ore di lezione nei plessi di Coridignano e Orsago da 30 a 27 ore, verrebbero mortificate le competenze dei nostri insegnanti, così come la capacità del nostro I.C. di esprimere un’elevata interdisciplinarità.
Una grande esperienza, frutto di anni di lavoro, aggiornamento e specializzazione andrebbe irrimediabilmente perduta. Inoltre i genitori vedrebbero negata la propria scelta e soprattutto i nostri bambini sarebbero privati dell’importantissima esperienza laboratoriale.
Il nostro territorio (quello dei comuni di Cordignano e Orsago) è un territorio ricco di associazioni culturali in costante dialogo con l’Istituto. Ridurre l’orario a 27 ore significherebbe rinunciare anche a collaborazioni importanti per la formazione dei nostri bambini.
A Villa e a Pinidello (ora plessi a tempo pieno) i genitori sono preoccupati perché non hanno la certezza che per i prossimi due anni le classi di continuità a 35 ore saranno confermate. Riteniamo giusto e corretto che le future classi 4° e 5° possano completare il ciclo con l’orario disponibile prima della riforma.
Abbiamo inoltre l’orgoglio di aver raggiunto risultati più che eccellenti nelle prove invalsi dell’anno scorso, a riprova che il nostro istituto esprime grandi capacità didattiche.
I genitori con questa lettera chiedono che la politica si cali nel territorio, rispetti e valorizzi gli istituti virtuosi come il nostro e incoraggi l’offerta formativa variegata e di qualità che il nostro Istituto ha saputo creare e valorizzare nel corso degli anni.
I genitori chiedono che le classi di continuità a 35 ore possano andare ad esaurimento naturalmente.
Non chiediamo ore in più per le nostre scuole, ma di poter continuare a far fruttare il ricco bagaglio di conoscenza dei nostri insegnanti e che la scelta dei genitori effettuata all’atto dell’iscrizione dei propri figli, scegliendo il modello a 30 ore, venga ora rispettata.
Noi genitori chiediamo di essere ascoltati per il bene presente e futuro dei nostri bambini.

Per i genitori, Claudia Perin (Presidente C.I.).

sabato 26 febbraio 2011

Mercoledì 6 aprile ore 20,30 presso l'Aula Manga della scuola secondaria di Cordignano si sono incontrati i genitori e i genitori rappresentanti.

E' stata condivisa ed approvata la lettera da inviare all'Ufficio Scolastico Prov. e Reg.ed è stata concordata la modalità di raccolta delle firme.
La procedura è la seguente:


Claudia Perin invia ai genitori con e-mail la lettera con tagliandino per la raccolta firme
  • i rappresentanti distribuiscono le lettere e raccolgono i tagliandi. A chi distribuisse le lettere all'interno della scuola, in accordo con qualche insegnante, si raccomanda la massima discrezione
  • il rappresentante fotocopia i tagliandi e consegna a Claudia Perin i tagliandi originali più una fotocopia (3-4 tagliandi per foglio).
  • Tempi di consegna dei tagliandi. E' stato detto per il martedì al rientro dalle vacanze pasquali. Si chiede, se possibile, di anticipare questa data a mercoledì 20 aprile (ultimo giorno di scuola) o comunque entro venerdì.
Si è inoltre parlato di "un progetto comune d'Istituto".
Franz Faraon spiega che il costo dei cappellini varia in funzione della scritta o del ricamo. Si può risparmiare qualcosa se ci si accontenta delle scorte a magazzino (potrebbero essere lotti con colori diversi). Il costo si aggira sui 2 Euro cadauno. L'idea piace. Il problema è raccogliere i fondi. Claudia è disponibile ad informarsi.
Successivamente Claudia illustra la proposta avanzata dalla Dirigente di stampare il DIARIO d'Istituto. La Banca di Credito Cooperativo (che regala i libretti delle medie) è disponibile a dirottare i fondi e a condividere lo spazio con altri sponsor. Il DIARIO andrebbe distribuito a tutti indifferentemente. L'obiettivo è ricevere sponsorizzazioni eccedenti il costo del berretto, da impiegare per i progetti. I genitori a tal proposito si dichiarano disponibili a versare una quota (max 5 euro) per berretto oltre il contributo volontario di inizio anno.
Claudia Perin riferirà alla Dirigente la disponibilità emersa. La stessa verrà comunicata in sede di Consiglio d'Istituto.




martedì 22 febbraio 2011

Consiglio d'Istituto

Sintesi del Consiglio d'Istituto tenutosi martedì 15 febbraio


Ordine del giorno

  1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente
  2. Variazioni di bilancio - Iscritti a bilancio € 700,00 quale donazione della famiglia Guido De Carlo alla Scuola Primaria di Cordignano. Approvate tutte le variazioni.
  3. Programma Annuale - Da quest'anno il Programma Annuale è redatto per "voci di spesa aggregate", ai fini di facilitare la lettura e il controllo da parte del ministero.
    Il P.A. è integrato dalla relazione della Dirigente Scolastica.
    La relazione mette in evidenza la particolare attenzione dell 'IC per le attività di recupero formativo. Approvato.

  4. Offerta formativa e iscrizioni a.s. 2011/2012 (criteri di precedenza) - Alla Primaria di Cordignano e Orsago la maggioranza dei genitori si è espressa per le 30 ore settimanali. Bisogna tuttavia attendere la conferma da parte del Ministero. A Villa e Pinidello confermato il tempo-pieno. Approvata l'integrazione ai criteri di precedenza nelle iscrizioni.
  5. Visite guidate e/o viaggi d'istruzione - Approvate le integrazioni.
  6. Rete Nomine >>> Alcuni Istituti della zona hanno costituito una Rete per la gestione delle nomine dele supplenze annuali
  7. Accordo rete percorso di formazione ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder = Sindrome da deficit di attenzione e iperattività) - E' stata istituita una rete con il vicino I.C.di Gaiarine per condividere percorsi di formazione e aggiornamento mirati altrimenti particolarmente onerosi. Il sig.Gianni Dall'Agata, cià componente dell'I.C., è stato nominato "membro-genitore" dell' GLHI (Gruppo di lavoro per l'handicap di istituto).
  8. Questionario Valutazione Qualità - La Ddirigente ha presentato la bozza del questionario da utilizzare per la valutazione dei progetti esterni. La bozza è stata consegnata alla Presidente per eventuali integrazioni.
  9. Libretto alunni - La Dirigente propone l'adozione di un libretto scolastico integrato al diario. Trattandosi si un progetto ambizioso, dovrà essere valutato con particolare attenzione.
  10. Varie ed eventuali - La Presidente chiede notizie sul progetto Piedibus e propone l'invio di una lettera di ringraziamento "ufficiale" da parte dell'I.C. al sig. Roder di Caneva, che ha devoluto alla Scuola Primaria di Cordignano € 400,00 per l'acquisto di nuovi PC per l'aula di informatica. La somma è stata consegnata ai rappresentanti di Classe (rif. signora Tiziana Tavian).

venerdì 4 febbraio 2011

Esito dell'incontro con i Genitori Rappresentanti di giovedì 27 febbraio 2011


  • Rinnovo C.I.

Sono state illustrate le competenze del CI e il ruolo di consiglieri.
Ripetuto l'appello a riflettere per proporsi candidato per il rinnovo del CI (che sempra tanto lontano, ma poi ci accorgiamo che è vicinissimo e mancano i candidati)

  • Il Decreto Gelmini è in vigore da due anni

Sono state fatte delle osservazioni in merito l'organizzazione scolastica, soprattutto per quanto attiene la gestione delle supplenze brevi (primaria, ma soprattutto secondaria) e l'effettuazione dei laboratori (primaria di Cordignano e Orsago, plessi a 30 ore). Tenendo presente la posizione espressa dalla Dirigente Scolastica, si è convenuto di attendere i dati definitivi sulla scelta dei tempi scuola prima di inviare una lettera all'ufficio scolastico provinciale e regionale.
Con dati alla mano, che saranno disponibili intorno alla metà di febbraio, verrà indetto un secondo incontro con i genitori rappresentanti per decidere il da farsi.
Ad ogni modo la maggioranza dei genitori è orientata ad inviare una lettera alla direzione provinciale e regionale anche come atto conclusivo della mobilitazione espressa dal territorio nei due anni precedenti.

  • Proposta di un progetto comune a tutto l'Istituto e reperimento fonti di finanziamento alternative

Sono state fatte varie proposte, tra cui:

  1. organizzare una marcia/biciclettata

  2. organizzare una serata aperta a tutti in cui presentare canti/recite preparate dagli alunni per le varie feste di fine anno (una serata a Cordignano e una a Orsago)

  3. vendere cappellini e magliette dell'Istituto

Come progetto a medio-lungo termine, la presidente ha proposto la costituzione di un coro dell' IC.
Quest'ipotesi deve essere approfondita.

Anche questo punto verrà ridiscusso nel prossimo incontro che orientativamente dovrebbe tenersi tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo.